Bologna è la città del bel vivere.
Ambita e ricercata da studenti e lavoratori, meta turistica obbligatoria per chi viene in Italia… Mentre per alcuni è semplicemente la città dei sette segreti (se non li conosci, Google verrà in tuo aiuto).
Ma arriviamo al dunque: quali sono i motivi che spingono a fare un investimento immobiliare nella città felsinea?
Eccone sette!
1. I sette segreti
Partiamo da qui, dai sette segreti. Questi sono la sintesi perfetta di cosa è Bologna: mistero, cultura, storia, umorismo, fascino, bellezza, scoperta, ingegno, tradizione.
Hai mai aperto la Finestrella di Via Piella?
Sei mai andato in quell’esatto punto di Piazza del Nettuno a fissare il dito?
Hai parlato al telefono senza fili e sentito dall’altra parte una voce amica?
Sei stato con lo sguardo all’insù a cercare le frecce da Corte degli Isolani o qualche scritta in latino?
2. Clima universitario (e post-universitario)
Sai qual è la città dove è nata l’Università moderna per come la conosciamo oggi?
Io non c’ero, ma si dice che nel 1088 venne fondata proprio qui la prima Università del mondo occidentale: l’Alma Mater Studiorum. Per gli amici diventa semplicemente La Dotta.
Nel 2022, per il terzo anno consecutivo, l’Università di Bologna si è classificata al primo posto tra gli atenei italiani nel World University Rankings di Times Higher Education.
La possibilità di scegliere tra tantissime facoltà diverse permette ai futuri studenti, tra una festa e una seduta in Piazza Verdi, di trovare un ambiente in cui si respira – ad esclusione forse solo di agosto – un clima universitario perenne.
Quanto al lavoro, non mancano aziende internazionali di enorme calibro, che richiamano molti lavoratori nel capoluogo emiliano.
3. Divertimento e svago
Va bene il lavoro e lo studio… ma anche il tempo libero ha un peso rilevante!
Il venerdì o il sabato sera non mancheranno occasioni per uscire a bere con amici: via del Pratello e via Zamboni sono le vie principali della movida, ma perché non provi a perderti per le viuzze del centro?
Se preferisci una scampagnata, i colli bolognesi sono pronti a cullarti.
Se vuoi percorrere il porticato più lungo al mondo puoi andare a San Luca, ma ricordati di non partire di corsa, perché la strada è bella lunga.
Se il bel tempo lo consente, i Giardini Margherita possono essere un ottimo luogo in cui godersi un picnic all’aria aperta.
Se preferisci altro, come musei, festival, concerti ed eventi… ci sarà sempre qualcosa da fare.
Se invece vuoi semplicemente stare con la tua famiglia a tavola, dai un’occhiata il punto successivo.
4. Cucina
Qui il cibo è tradizione. “La Grassa” ti dice qualcosa?
Lasagne, mortadella, tortellini (con buona pace per i modenesi), ragù, friggione, crescente, la particolare cotoletta… è davvero difficile scegliere se andare fuori a pranzo o a cena!
Bologna è la città del buon mangiare e del buon bere, e offre un’incredibile possibilità di scelta per tutte le tasche: dalla classica osteria tipica al ristorante più pettinato, dalle botteghe trasformate in un elogio allo street food, passando per ristoranti etnici. Ce n’è per tutti i palati!
Già questo di per sé potrebbe essere un ottimo motivo per stanziarsi o comprare casa a Bologna… e pazienza per i kg di troppo, basterà fare qualche camminata in più.

5. Servizi pubblici
Non di seconda rilevanza assume l’aspetto logistico: a Bologna è facile arrivare e muoversi.
È ottima per prendere un volo low cost e si presta perfettamente ai viaggi in treno, visto che la Stazione Centrale è forse lo snodo ferroviario più importante in Italia.
Anche il servizio Bus diurno e notturno collega perfettamente quel mondo chiamato “dentro le mura” al di fuori, permettendo a chiunque di muoversi agevolmente anche nei paesi limitrofi.
Certo se sei in possesso di un’auto, non sperare di passare indenne per la tangenziale senza rimanerne imbottigliato durante gli orari di punta: per quello consiglio un elicottero privato.
Per il resto i servizi sono più che efficienti, e se hai la fortuna di avere un posto bici… beh, sei nella città perfetta per le due ruote.
6. Qualità della vita
Oggi ne sentiamo parlare continuamente, soprattutto nell’era post-Covid: qualità di vita. Da questo punto di vista, Bologna è una garanzia anche per gli scettici delle statistiche: è la migliore in Italia per qualità della vita, stando ad uno studio condotto recentemente dal Sole 24Ore.
Difficilmente troverai qualcuno che si è trovato male a Bologna, anzi, è più facile incontrare chi si lamenta di un trattamento poco corretto ricevuto da professionisti del cosiddetto mondo della S.O.D.A. (Selva Oscura Degli Affitti – ne abbiamo parlato qui).
E qui entriamo in gioco noi.
7. ORADIMORA
Ultimo ma non ultimo… noi.
Abbiamo scelto di partire da Bologna perché lei è la nostra città: la conosciamo bene e ne conosciamo ogni zona senza essere un’agenzia immobiliare.
Non vogliamo esserlo: la scelta di affiancare proprietari e inquilini prende vita da qualcosa che manca, e che puoi trovare per le vie e nella gente di Bologna. Prende vita da passione, energia, trasparenza, impegno e conoscenza.
Se stai ancora pensando se abbia senso investire a Bologna, allora chiedilo a noi, lasciati consigliare e chiedici quello che vuoi: siamo qui per questo.
Se ci sono le condizioni favorevoli, la risposta sarà sempre: A t’al dèg!